24
“La logistica non è più parte della catena di valore, ma è essa stessa la catena di valore”.
Con queste parole Daniele Testi, Presidente di SOS Logistica, ha descritto la realtà attuale del settore dei trasporti e della logistica.
Nell’ultimo periodo, e in particolare nel 2020, anno contraddistinto dalla pandemia di Covid-19 e dalle conseguenti restrizioni, sono state riscoperte l’importanza fondamentale dello spostamento delle merci dalle aziende ai mercati e la rilevanza strategica di questo mondo. L’aumento dei volumi dell’e-commerce ha portato a un notevole incremento del traffico e dell’inquinamento atmosferico. E, di pari passo con la crescita della centralità della logistica, si è accentuata anche l’attenzione verso la sostenibilità di questo settore.
Cos’è la logistica green
Di cosa stiamo parlando quando trattiamo di “Logistica sostenibile o green”?
Di un cambiamento che coinvolge l’intera azienda e ha come obiettivo quello di limitare l’impatto ambientale dell’impresa, analizzando e rielaborando tutte le attività di trasporto, consegna e riciclo dei prodotti in un’ottica sostenibile. In ambito distributivo viene realizzato un adeguamento dei processi, mentre in ambito intralogistico viene modificata la configurazione delle infrastrutture, dei sistemi, della gestione delle flotte e dello stoccaggio delle merci.
L’azienda che sceglie di investire sulla logistica sostenibile guadagna un notevole vantaggio competitivo sul mercato, abbatte i costi energetici grazie a materiali ed energie rinnovabili e fa una scelta che la distingue e la valorizza agli occhi di una clientela sempre più attenta e sensibile all’ecosostenibilità e alle politiche dei brand.
La logistica sostenibile e il Covid-19
Lo studio “Measuring Industry’s Temperature: an environmental progress report on european logistics”, realizzato dalla Kühne Logistics University di Amburgo, in collaborazione con l’European Freight & Logistics Leaders’ Forum, aveva l’obiettivo di verificare se la pandemia da Covid-19 ha avuto effetti sui piani di investimenti creati dalle aziende per rendere la logistica più sostenibile.
I risultati hanno evidenziato come:
- contrariamente a quanto si poteva ipotizzare, la pandemia non ha in realtà intaccato i processi di decarbonizzazione della logistica attuati dalle imprese in tutta Europa;
- più di metà delle 90 aziende partecipanti allo studio dispone già di una strategia di logistica sostenibile;
- diverse imprese hanno fissato obiettivi di riduzione assoluta delle emissioni di carbonio per le loro operazioni logistiche e sono in grado di misurare le relative emissioni di CO2;
- il 70% degli intervistati ha indicato che la pandemia non ha avuto alcun impatto sui loro sforzi di decarbonizzazione della logistica, anzi, in alcuni casi ha addirittura avuto un effetto positivo.
Le sfide della logistica green
Sono diverse le sfide che si trovano ad affrontare le aziende che vogliono attivare un piano di green logistics.
Quali azioni strategiche possono essere messe in campo per vincerle?
- Misurare l’impatto ambientale dell’attività (carbon footprint) e diminuire l’inquinamento andando a ripensare e ricostruire la supply chain in un’ottica di sostenibilità;
- Ottimizzare l’utilizzo delle risorse, riutilizzando, ad esempio, i contenitori, riciclando gli imballaggi e i rifiuti, usando in maniera intelligente gli spazi e l’energia;
- Gestire in maniera più efficace le flotte, adottando veicoli meno inquinanti e pianificando i trasporti con sistemi ad hoc;
- Introdurre tra le politiche di approvvigionamento il criterio ambientale relativo a materiali degli imballaggi, processi di fabbricazione e localizzazione dei fornitori;
- Implementare una catena green in cui sia i prodotti che i packaging sono realizzati con materiali riciclabili, favorendo così un ciclo virtuoso in grado di rigenerarsi autonomamente senza gravi impatti a livello ambientale.
Ecopallet, il pallet ecologico certificato
Come abbiamo visto, packaging e imballaggi sono due elementi centrali su cui è fondamentale investire per garantire un trasporto più sicuro delle merci, ottimizzare gli spazi e ridurre drasticamente il proprio impatto ambientale. Nell’ottica di una logistica più sostenibile, Gava Imballaggi ha creato il marchio e il prodotto EcoPallet®, garanzia di qualità ecologica certificata e misurata. Per realizzare questa tipologia di pallet l’azienda utilizza esclusivamente materie prime certificate PEFCTM ed energia proveniente da fonti rinnovabili, applica i principi dell’Eco-design, con conseguente ottimizzazione dei pesi e dei volumi, sceglie la “filiera corta” e compensa le emissioni di CO2eq collegate al processo produttivo.
Fonti:
www.timocom.it/blog/logistica-sostenibile
www.timocom.it/logistica-innovazione-sostenibilita
www.logisticamente.it/Articoli/13584/logistica-sostenibile-il-covid-non-ferma-la-rivoluzione-green/
www.mecalux.it/blog/logistica-sostenibile-green
www.logisticamente.it/Articoli/13608/logistica-sostenibile-e-innovazioni-del-packaging-un-legame-indissolubile/
www.logisticamente.it/Articoli/13551/logistica-sostenibile-una-sfida-importante-per-il-settore/
www.corrieremarittimo.it/logistic-transport/testi-sos-logistica-soggetti-oggi-del-cambiamento-che-vorremmo-vedere-domani/